Regolamento
Golf Etiquette
Nulla più che educazione, conoscenza delle regole e buon senso
1) IL SOCIO E L’EDUCAZIONE, IL RISPETTO DEGLI ALTRI SOCI, DEGLI OSPITI E DEL PERSONALE
– Avere un comportamento cordiale e disponibile nei confronti di tutti (sia con i Soci che con il personale)
– Non bestemmiare, non utilizzare un linguaggio volgare od offensivo nei confronti di chiunque.
– Liquidare le proprie pendenze con puntualità .
– Evitare schiamazzi sia all’interno dei locali che all’esterno.
– I bambini sono sempre graditi purché non disturbino il gioco, i Soci e gli Ospiti
– E’ responsabilità del Socio far sì che i propri parenti o invitati rispettino le regole del Circolo.
– in Club House e in campo il telefono deve essere mantenuto in modalità Silenzioso.
– È vietato il gioco d’ azzardo.
– I Soci non possono accedere ai locali interni della Segreteria.
– i cani sono benvenuti purchè siano tenuti al guinzaglio.
2) IL SOCIO E L’ABBIGLIAMENTO
Adottare un abbigliamento consono in tutti i momenti della vita del Circolo:
– In campo: abbigliamento, anche sportivo, con eccezione di pantaloni paramilitari, tute da ginnastica,
tshirt senza colletto, sbracciate per gli uomini, e, per le signore, pantaloncini troppo corti; camicie e polo
infilate nei pantaloni.
– In club house: durante il giorno, tenuta sportiva; per le premiazioni è opportuno indossare pantaloni e
camicia/polo; per le serate è raccomandata la giacca.
E’ comunque vietato portare il cappello all’interno della club house e, in campo, con la tesa all’indietro.
3) IL SOCIO E LA CLUB HOUSE
– Pulirsi accuratamente le scarpe quando si entra in Club house
– Non lasciare indumenti appesi negli spogliatoi a fine giornata; occupare il minor spazio possibile
– Non pulire le scarpe con gli asciugamani.
– Non portare asciugamani in campo e comunque ,dopo l’uso, riporli negli appositi contenitori.
4) IL SOCIO ED IL RISPETTO DEL CAMPO
Conoscere e rispettare le regole del gioco (R & A ) e del Comportamento in campo; ricordare che il campo
ed ogni dotazione del Circolo sono di proprietà del golf e messo a disposizione per i soci, quindi:
– gettare i mozziconi delle sigarette e le cartacce negli appositi cestini
– alzare i pitchmark propri ed eventualmente anche quelli degli altri “distratti”.
– rimettere a posto le zolle ed eventualmente anche quelle degli altri “distratti”.
– non transitare con il car in prossimità dei green e degli avantgreen; utilizzare, ovunque possibile, il rough.
– rastrellare accuratamente i bunker, ponendo i rastrelli al di fuori dei bunker stessi, non in corrispondenza
della linea di tiro al green.
E’ vietato:
– praticare in campo.
– effettuare sui battitori e sul campo swing di pratica che provocano danni al terreno.
5) IL SOCIO ED I GOLF CAR
la direzione, in accordo con il superintendent, può inibire l’uso dei Golf Car qualora il loro impiego possa
produrre danneggiamento al campo, informandone i Soci con avviso apposto in bacheca.
La guida dei Golf Car è riservata ai maggiorenni e la responsabilità dei minorenni eventualmente trasportati
è del conducente.
In gara i Golf Car possono essere usati da tutti i partecipanti senza limite di età. In caso di richiesta
superiore all’offerta, il car sarà assegnato al giocatore più anziano.
6) IL SOCIO ED IL GIOCO
– Dare il passo alla squadra che segue in caso di perdita di palla o di rallentamento del gioco
– Non ritardare il gioco (segnare lo score dopo aver abbandonato il green e non sul green; portare subito la
sacca in prossimità dell’uscita dal green per non dover tornare a riprenderla dopo aver chiuso la buca, ecc).
– Giocare con rapidità ogni colpo
– Riportare le sacche al deposito sacche non appena ultimato il gioco, specialmente nei giorni di gara
7) IL SOCIO E LE GARE
– Partecipare quanto più possibile alle premiazioni. In caso di impossibilità a ritirare il premio (deve essere
proprio un’eccezione) delegare perlomeno qualcuno al ritiro del premio stesso. In caso di assenza
immotivata il premio non verrà consegnato.
– In caso di impossibilità a partecipare ad una gara alla quale ci si era iscritti, avvisare quanto prima
possibile la Segreteria
8) IL SOCIO E GLI ORGANI DI GESTIONE DEL CIRCOLO
– Critiche e consigli sono è ben accetti purché formulati con garbo
– E’ vietato protestare direttamente con il personale del campo; eventuali rilievi vanno riportati alla
Segreteria.
9) IL SOCIO ED IL PARCHEGGIO
– Parcheggiare sempre l’auto in modo che occupi il minor spazio possibile
– Nelle giornate di gara, il personale del Circolo e del Bar/Foresteria parcheggerà le proprie auto in un altro
posto per dar più spazio ai soci.
10) IL SOCIO ED IL CAMPO PRATICA
– Evitare schiamazzi ed uniformarsi alle indicazioni impartite dal/i professionista/i.
NE’ DISTURBO, NE’ DISTRAZIONE
I giocatori devono sempre mostrare rispetto per gli altri in campo e non devono disturbare il gioco
muovendosi, parlando o facendo movimenti non necessari.
Ciascuno deve garantire che nessun apparecchio elettronico possa distrarre gli altri giocatori.
Sul tee di partenza un giocatore non deve giocare la propria palla prima del proprio turno.
Nel momento in cui un giocatore sta per effettuare un colpo, gli altri non devono stazionare sul tee nelle
vicinanze o direttamente dietro la palla.
SUI GREEN
Sui green, i giocatori non devono stazionare sulla linea di putt di un altro giocatore né, mentre questi sta
effettuando un colpo, proiettare un’ombra sulla sua linea di putt (vale anche per i caddies o altri
accompagnatori). I giocatori devono rimanere sul o nei pressi del green finché tutti gli altri non abbiano
imbucato.
ESSERE PRONTI A GIOCARE
I giocatori devono essere pronti a giocare quando è il loro turno. Durante il gioco in green o nei dintorni,
sacche o carrelli devono essere posizionati in modo tale da consentire di passare alla buca seguente nel più
breve tempo possibile. Quando una buca è ultimata, i giocatori devono immediatamente abbandonare il
putting green e procedere al tee successivo.
GIOCARE AD UN RITMO GIUSTO
I giocatori devono giocare ad una giusta velocità. Il Comitato può stabilire un ritmo di gioco cui tutti i
giocatori dovranno adeguarsi.
E’ responsabilità della singola partita di tenere il passo della partita che precede. Se si è persa una buca e si
sta rallentando la partita che segue, si deve invitare la stessa a passare. Quando non si è persa una buca,
ma è chiaro che la partita che segue sta giocando più rapidamente, la partita più lenta deve invitare quella
più veloce a passare.
SCORING
Un giocatore che opera come marcatore deve controllare lo score con il giocatore da lui segnato e
registrarlo durante lo spostamento.
NUMERO DI BASTONI
Il numero massimo di bastoni permessi nella sacca è di quattordici. Qualsiasi numero al di sotto di
quattordici è consentito. Nessuno dei quattordici bastoni può essere sostituito durante il corso di un giro. Vi
sono alcune eccezioni in caso di rottura di un bastone. Se un bastone viene rotto in uno scatto d’ira –
scagliato ad esempio contro un albero o sbattuto sul fairway – esso non può essere rimpiazzato. Il bastone
non può essere rimpiazzato neppure se si è rotto in quanto usato come aiuto per camminare. Se invece il
danno avviene nel corso del gioco – ad esempio la testa del driver si stacca dallo shaft o un ferro si piega
mentre si tenta un tiro sotto un ramo – vi è possibilità di sostituzione. In ogni caso, se si inizia con meno di
14 bastoni, se ne possono aggiungere durante il giro, a patto che non sia causato alcun ritardo e che il
bastone (i) non sia preso in prestito da un altro giocatore. La penalità per aver utilizzato più di quattordici
bastoni e di due colpi per ogni buca giocata in violazione della regola, con un massimo di quattro colpi.
PALLA PERSA
Se un giocatore ritiene che la sua palla possa essere persa al di fuori di un ostacolo d’acqua o che sia fuori
limite deve, per risparmiare tempo, giocare una palla provvisoria. I giocatori che stanno cercando una palla,
non appena appaia chiaro che la stessa non sarà facilmente trovata, devono segnalare ai giocatori della
partita che segue di passare. Non devono cercare cinque minuti prima di fare ciò. Dopo aver permesso alla
partita che segue di passare, non devono riprendere il gioco prima che la partita che è passata non sia fuori
tiro.
BUNKER
Prima di abbandonare un bunker, i giocatori devono accuratamente riempire e spianare tutte le buche e le
orme da essi prodotte, nonché quelle vicine prodotte da altri. A questo scopo deve essere usato ogni
rastrello che si trovi a ragionevole distanza dal bunker.
RIPARAZIONE DI DIVOT, PITCHMARK E DANNI PROCURATI DALLE SCARPE
I giocatori devono riparare accuratamente tutti i divot sul campo e qualsiasi danno procurato dall’impatto
della palla sul putting green (sia esso causato o meno dal giocatore stesso). Al momento del
completamento della buca da parte di tutti i giocatori della partita, i danni causati dalle scarpe devono
essere riparati.
PREVENIRE DANNI INUTILI
I giocatori devono evitare di procurare danni al percorso producendo divot con swing di pratica o colpendo
il terreno con la testa di un bastone, sia per rabbia che per ogni altra ragione.
I giocatori devono assicurare che nessun danno sia arrecato al putting green appoggiando la sacca o l’asta
della bandiera.
Per evitare di danneggiare la buca, i giocatori non devono rimanere troppo vicini ad essa, devono
maneggiare con cura l’asta della bandiera e rimuovere con attenzione la palla imbucata. La testa di un
bastone non deve mai essere usata per rimuovere una pallina dalla buca.
I giocatori non devono appoggiarsi al bastone quando si trovano sul green, in particolare quando
rimuovono la palla dalla buca.
La bandiera deve essere correttamente rimessa nella buca prima di abbandonare il putting green.
PENALITA’ PER INFRAZIONI
Il giocatore che segue le istruzioni rende il gioco più piacevole per tutti.
Se un giocatore disattende ripetutamente le istruzioni a detrimento degli altri, il Comitato valuterà se
prendere contro di lui i provvedimenti disciplinari del caso.
In caso di grave violazione alle regole dell’etichetta, il Comitato può squalificare un giocatore, secondo la
Regola 33-7.
Hai delle domande?
Contattaci SubitoCopyright © 2023 - Golf Club Il Mulino Cerrione S.s.d.r.l. - IVA/VAT:02605070024
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie